LeakSecure rivoluziona il rilevamento delle perdite: nuovi standard per la sicurezza alimentare
Grazie alla capacità di rilevare con precisione le perdite di CO₂ e alla perfetta integrazione con le linee esistenti, LeakSecure è stato progettato per affrontare le sfide più complesse in materia di sicurezza alimentare e controllo qualità.

LeakSecure è un sistema di rilevamento delle perdite in linea, progettato specificamente per le confezioni in atmosfera modificata (MAP) che utilizzano CO₂. In questo tipo di confezionamento, è fondamentale che le vaschette restino perfettamente sigillate per preservare la freschezza degli alimenti durante tutta la shelf life. Anche minime perdite — dovute a microfori o sigillature difettose — possono compromettere l’integrità della confezione, causando la fuoriuscita del gas e il conseguente deterioramento del prodotto.
Tradizionalmente, il controllo delle perdite avviene tramite test fuori linea, che non sempre garantiscono l’affidabilità del processo. LeakSecure supera questi limiti ispezionando automaticamente ogni confezione direttamente sulla linea di produzione. In questo modo, assicura che solo i prodotti perfettamente sigillati arrivino al consumatore, migliorando la sicurezza alimentare e riducendo gli sprechi.
LeakSecure è la soluzione ideale per tutti i produttori alimentari che utilizzano confezionamento in atmosfera modificata (MAP) con CO₂. È particolarmente indicato per prodotti freschi e sensibili come carne, pollame, frutti di mare, formaggi, prodotti da forno, piatti pronti, snack e molto altro. Quando è fondamentale garantire la sicurezza, la conservabilità e la qualità del prodotto — soprattutto nel caso di alimenti ad alto valore — LeakSecure rappresenta uno strumento prezioso per assicurare confezioni perfettamente sigillate, ridurre gli sprechi e tutelare la reputazione dell'azienda produttrice.
LeakSecure si distingue per la sua capacità di combinare in un unico dispositivo il rilevamento delle perdite e l’ispezione visiva delle guarnizioni, soprattutto se integrato con la soluzione complementare SealSecure. A differenza di altri sistemi, non è influenzato dalle fluttuazioni di CO₂ presenti nell’ambiente produttivo e può identificare con precisione il punto esatto in cui si verifica il difetto. Un altro punto di forza è il design compatto: con una larghezza di soli 300 mm, LeakSecure si integra facilmente nelle linee di confezionamento esistenti. Inoltre, è stato progettato per essere intuitivo e semplice da utilizzare, riducendo al minimo la necessità di formazione per gli operatori.
Con l’adozione di pellicole sempre più sottili per ridurre l’uso di plastica, le confezioni in atmosfera modificata (MAP) risultano più fragili, in particolare negli angoli e lungo le saldature. Questo le rende vulnerabili a microfori o difetti di sigillatura, che possono compromettere la tenuta del gas (CO₂) e accelerare il deterioramento del prodotto. LeakSecure affronta questo problema applicando una leggera pressione su ogni vaschetta e utilizzando sensori avanzati per rilevare la presenza di perdite di CO₂ subito dopo la sigillatura. Il sistema non solo identifica le confezioni difettose in tempo reale, ma è anche in grado di localizzare con precisione il punto della perdita. Queste informazioni permettono ai produttori di intervenire tempestivamente, migliorando sia i materiali utilizzati che i processi di confezionamento.
Integrando LeakSecure con SealSecure, i produttori alimentari ottengono un controllo completo dell’integrità delle confezioni in un’unica fase. Mentre LeakSecure rileva eventuali perdite di CO₂, SealSecure verifica visivamente la qualità delle sigillature. A questa combinazione è possibile aggiungere anche la verifica delle etichette, assicurando che ogni confezione sia conforme sotto ogni aspetto: tenuta, sigillatura e tracciabilità. Questo approccio integrato semplifica il controllo qualità, riduce i punti critici lungo la linea e minimizza il rischio che prodotti difettosi arrivino al consumatore. Il risultato è un processo più efficiente, sicuro e affidabile.
LeakSecure ispeziona automaticamente ogni confezione subito dopo la sigillatura, scartando immediatamente quelle non conformi agli standard. Questo approccio riduce gli scarti, limita le rilavorazioni costose e consente un risparmio significativo di materiali ed energia. Il monitoraggio in tempo reale permette di individuare tempestivamente eventuali problemi lungo la linea di produzione, mentre la reportistica automatizzata fornisce dati preziosi per ottimizzare i processi. Il risultato? Maggiore produttività, meno sprechi e la possibilità per il personale di concentrarsi su attività a più alto valore aggiunto.
LeakSecure è stato progettato per un’integrazione rapida e senza complicazioni. Grazie al suo ingombro estremamente ridotto — solo 300 mm di larghezza — si adatta facilmente alla maggior parte delle linee di confezionamento esistenti, anche in spazi limitati. Il software è intuitivo e intelligente: si adatta automaticamente a diverse altezze dei vassoi e non richiede frequenti calibrazioni. La configurazione è semplice e, nella maggior parte dei casi, il team può iniziare a utilizzarlo con una formazione minima, riducendo al minimo i tempi di fermo e accelerando il ritorno sull’investimento.

