Richiami alimentari: cifre, conseguenze, soluzioni.
Cifre e cause
Secondo l'Ufficio Federale Tedesco per la Protezione dei Consumatori e la Sicurezza Alimentare, la contaminazione da agenti patogeni è la causa più comune dei richiami, circa il 33% dei casi. I corpi estranei, come frammenti di vetro o di metallo, sono responsabili del 15%. Particolarmente colpiti sono i prodotti confezionati, come insalate o piatti pronti, la cui rapida lavorazione pone sfide specifiche per il controllo della qualità.
Nel 2019 sono state ispezionate circa 500.000 aziende in Germania e il 12,6% delle ispezioni ha dato luogo a reclami. Gli alimenti destinati a particolari esigenze nutrizionali, come gli alimenti per bambini, hanno registrato un tasso di reclami particolarmente elevato, pari al 25,4%. Queste cifre sottolineano l'importanza di una solida gestione della qualità in tutta l'industria alimentare.
Le conseguenze per le aziende
Un richiamo può avere conseguenze di vasta portata per le aziende, dalle perdite economiche alla perdita di fiducia dei consumatori. Oltre ai costi diretti, come il richiamo e lo smaltimento dei prodotti interessati, vi sono anche costi indiretti, come i tempi di fermo della produzione o la perdita di reputazione.
In un mondo sempre più digitalizzato, le informazioni sui richiami vengono diffuse in modo più rapido e trasparente.
Catene di fornitura sicure sono la soluzione
Catene di distribuzione sicure svolgono un ruolo fondamentale nel ridurre al minimo il rischio di contaminazione e di richiami. La tracciabilità è un aspetto fondamentale. I sistemi moderni permettono di identificare con precisione i lotti interessati e di richiamarli in modo mirato, invece di ritirare dalla circolazione intere serie di prodotti. Questo riduce i costi e mantiene alta la fiducia dei consumatori.
Tecnologie come metal detector, sistemi a raggi X e sistemi di ispezione visiva aiutano a identificare e respingere i corpi estranei in una fase iniziale. Con l'aggiunta di soluzioni digitali, come l'integrazione dei link digitali GS1 sulle confezioni, si migliora la trasparenza lungo l'intera catena.