Un panettiere con il cuore
Thomas Koch ha fatto della panificazione una vera e propria passione, mettendoci cuore e anima. Maestro panettiere e pasticcere, nonché appassionato sommelier del pane, Koch si distingue consapevolmente – e con grande successo – dalle grandi catene, puntando su prodotti artigianali di alta qualità. Utilizza esclusivamente materie prime regionali selezionate e adotta lunghi tempi di lievitazione, per ottenere prodotti da forno particolarmente leggeri e digeribili.
Una qualità che non passa inosservata: l’azienda, con sedi a Balingen e Bisingen, vende ogni giorno circa 200 pani di produzione propria.
Anche il caffè e il bistrot rappresentano importanti fonti di reddito aggiuntive per le sue panetterie, contribuendo a fidelizzare la clientela. Per Koch, però, è fondamentale che il piacere di gustare un caffè o una fetta di torta non venga disturbato dal processo di vendita, né per quanto riguarda l’atmosfera, né per il livello di rumore. Un dettaglio che riflette la sua attenzione per l’esperienza complessiva del cliente.

Il cuore dell’offerta è rappresentato dai pani fatti a mano, con croste aromatiche e consistenze autentiche, dai crostini appena sfornati e dalla celebre pagnotta al burro e lievito, molto amata dalla clientela.
La Bäckerei Koch è anche profondamente radicata nel tessuto sociale locale: sostiene attivamente le società sportive del territorio, fornendo quotidianamente prodotti da forno freschi alle squadre di pallamano e calcio.
- Panificio tradizionale a conduzione familiare dal 1908
- 1 sede centrale con panificio, 3 filiali
- Caffetteria, menù per il pranzo ed eventi
- 50 dipendenti


Portare le vendite di pane e l’esperienza in caffetteria a un nuovo livello

Circa l’80% dei clienti del Panificio Koch preferisce acquistare il pane già affettato. Thomas Koch condivide pienamente le loro aspettative: l’affettatura deve essere rapida, precisa anche con il pane fresco, e il prodotto deve essere confezionato in modo ordinato. Inoltre, è fondamentale che il livello di rumore della macchina consenta una comunicazione piacevole tra il personale e i clienti. La vecchia affettatrice, ormai datata, non era più in grado di soddisfare questi requisiti: il suo funzionamento rumoroso ostacolava il dialogo all’interno del punto vendita, mentre la lentezza, la scarsa precisione, la difficoltà d’uso e le complicazioni nella pulizia la rendevano inadatta alle esigenze attuali.
Un caffè da gustare in pieno relax
Il rumore prodotto dalla vecchia affettatrice influiva negativamente anche sull’atmosfera del bar. Eppure, nonostante la sua vicinanza al punto vendita, il bar dovrebbe offrire un’esperienza rilassante, dove gustare una tazza di caffè in tranquillità: gli ospiti devono sentirsi a proprio agio, poter conversare serenamente, e magari fermarsi per una seconda tazza. L’obiettivo era quindi quello di creare un ambiente calmo e accogliente. Per Thomas Koch, inoltre, era fondamentale poter contare su un servizio tecnico rapido ed efficiente, in modo da garantire sempre la piena operatività del cuore pulsante della sua panetteria.
Affettare in modo rapido, silenzioso e con qualità superiore

Thomas Koch si affida da anni a Bizerba, avendo sempre avuto esperienze positive sia con i prodotti che con il servizio di assistenza. Non sorprende, quindi, che anche per la nuova affettatrice abbia scelto ancora una volta Bizerba.
La scelta è ricaduta sul modello CSP con vendita assistita. La macchina è arrivata nel novembre 2024 e ha convinto fin da subito: durante l’installazione si è integrata perfettamente con il portapane esistente, senza necessità di modifiche strutturali. Dopo un test approfondito, Thomas Koch ha confermato l’acquisto, soddisfatto delle prestazioni e della facilità d’uso.

Test di prestazione superato con successo
Con circa 200 pagnotte al giorno, di forme e consistenze diverse, un’affettatrice per pane deve garantire potenza, precisione e affidabilità. La CSP, dotata di lama circolare rivestita in teflon, taglia fino a 200 fette al minuto assicurando risultati eccellenti con scarti minimi, anche con pani particolarmente impegnativi o ancora caldi.
Un aspetto fondamentale per l’attività quotidiana in panetteria è la capacità di sostenere lunghi cicli di lavoro senza interruzioni. Anche sotto carichi intensi, la CSP si è dimostrata estremamente affidabile fin dal primo utilizzo: non ha richiesto interventi di manutenzione né la sostituzione o riaffilatura della lama.
Funzionamento intuitivo e pulizia rapida

Tra i criteri fondamentali per Thomas Koch vi erano la rapidità di apprendimento per il suo team e la semplicità nella pulizia quotidiana. Anche sotto questo aspetto, la CSP ha saputo convincere: dotata di un display touch intuitivo e di una manopola per regolare facilmente lo spessore delle fette, la macchina è estremamente facile da usare. Le innovative funzioni SmarterSlicing garantiscono inoltre un’igiene ottimale: indicatori visivi segnalano quando è necessario pulire la macchina o intervenire sulla lama per affilarla o revisionarla. La pulizia quotidiana richiede solo cinque minuti e la macchina può essere spostata comodamente per facilitare l’accesso alle aree da pulire.
Più igienica delle affettatrici a ghigliottina
Durante la ricerca della nuova affettatrice, Thomas Koch ha escluso fin da subito le tradizionali taglierine a ghigliottina, non compatibili con i suoi elevati standard igienici. Queste macchine presentano spesso zone difficili da raggiungere e telai aperti, che rendono la pulizia complessa e alvolta parziale. La CSP, al contrario, si è distinta per il suo design chiuso e liscio, i componenti facilmente accessibili e le funzioni di pulizia automatica selezionabili. A ciò si aggiungono il sistema di taglio senza briciole, i materiali antibatterici e il sistema di disinfezione a raggi UV integrato. Per un maestro panettiere esigente come Thomas Koch, la scelta è stata semplice.
Condizioni stabili nella sala vendita e in caffetteria

I clienti del Panificio Koch hanno subito notato la differenza: la nuova affettatrice CSP è decisamente più silenziosa rispetto alla precedente. L’atmosfera più tranquilla ha suscitato numerosi commenti positivi, contribuendo a rendere l’esperienza in negozio e in caffetteria ancora più piacevole.
Questa maggiore serenità si riflette anche sul personale: meno rumore significa meno stress e un ambiente di lavoro più confortevole per il team del panificio. Una situazione vantaggiosa per tutti, poiché un’elevata soddisfazione dei dipendenti si traduce in un servizio migliore e in una clientela più soddisfatta.
Alcuni numeri








Download
